• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

In occasione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano a Nizza, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato l' "European Ocean Pact", un'iniziativa fondamentale per la salvaguardia a lungo termine della salute degli oceani.

Gli oceani affrontano sfide urgenti come il cambiamento climatico, l'inquinamento e lo sfruttamento eccessivo delle risorse marine. Il Patto Europeo per l'Oceano si propone come un impegno e un invito all'azione, promuovendo una maggiore cooperazione transnazionale e una governance innovativa per garantire la salute dei nostri mari. L'UE sta trasformando le parole in azioni tangibili, supportando l'attuazione di accordi internazionali chiave.

Un esempio concreto è la ratifica formale del Trattato sull'Alto Mare (Accordo BBNJ) da parte dell'UE e di diversi Stati membri, avvenuta il 28 maggio a New York. L'Unione sta anche rilanciando la Coalizione ad Alta Ambizione per mobilitare il supporto globale all'attuazione del trattato e sta procedendo con il lavoro legislativo per recepire l'Accordo BBNJ nel diritto dell'UE. Per sostenere i paesi partner, è stato lanciato un Programma Globale per l'Oceano da 40 milioni di euro e si sta istituendo la Piattaforma Internazionale sulla Sostenibilità degli Oceani (IPOS), finanziata dall'UE con quasi 1 milione di euro.

Inoltre, l'UE ha presentato oltre 50 impegni volontari, per un valore di quasi 1 miliardo di euro, con progetti concreti anche nei paesi in via di sviluppo. Circa un terzo di questi impegni finanziari sono dedicati alla scienza e all'innovazione, pilastri cruciali per un'azione oceanica efficace.

L'ambizione dell'UE è anche quella di migliorare la conoscenza degli oceani e renderla accessibile a tutti, dai cittadini agli scienziati. Questo aiuterà a progettare le soluzioni più efficaci per ripristinare gli habitat marini, sostenere un'economia blu sostenibile e affrontare il cambiamento climatico. Come parte del Patto, l'UE preparerà un'iniziativa di Osservazione dell'Oceano e sta sviluppando una rappresentazione digitale dell'oceano, il "Digital Twin of the Ocean" europeo.

Quest'ultima innovazione, con un prototipo esposto al Padiglione digitale europeo sull'Oceano a Nizza ("La Balena"), integra tecnologie digitali avanzate (satelliti, intelligenza artificiale e modellazione) per offrire una visione dinamica e completa del passato, presente e futuro dell'oceano.

Area
Unione Europea