• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Parlamento europeo
  • Del

Il bilancio dell'UE è fondamentale per garantire la stabilità degli europei essendo il più grande strumento di investimento che integra i bilanci nazionali.

Con 441 voti a favore, 173 contrari e 70 astensioni, gli eurodeputati hanno approvato in pleanaria le linee guida del Parlamento per il bilancio dell'UE 2026, affermando che il bilancio del prossimo anno dovrebbe concentrarsi sulla preparazione strategica e la sicurezza, la competitività economica e la resilienza, la sostenibilità, il clima e il mercato unico, rafforzando le capacità di difesa e sicurezza dell'UE, l'autonomia politica e strategica e la coesione sociale, economica e territoriale.

I deputati chiedono che vengano effettuati ulteriori investimenti in ricerca e innovazione, aumentando i finanziamenti nell'ambito di Horizon Europe per finanziare almeno il 50% di tutte le proposte eccellenti in tutte le discipline scientifiche, consentire ai ricercatori e alle imprese, in particolare alle PMI, di portare sul mercato nuovi sviluppi e di scalare, garantire una solida crescita economica e aumentare la competitività dell'Unione nell'economia globale, impedendo in tal modo agli attori di abbandonare il mercato a favore di regioni concorrenti e garantendo al contempo che l'Europa disponga della base di conoscenze di cui ha bisogno per perseguire gli impegni del Green Deal. 

Le misure a supporto di imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizione digitale e verde, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani dovrebbero essere accompagnate da una notevole semplificazione amministrativa, come indicato nel Competitiveness Compass. Il testo afferma infatti che la resilienza e la sostenibilità economica dell'UE dipendono dal potenziamento degli investimenti pubblici e privati, dall'aumento dell'innovazione, dalla riduzione del divario di competenze e dall'incremento della produzione industriale in Europa.

Prossime tappe

La Commissione dovrebbe presentare la sua proposta di bilancio per il prossimo anno nel giugno 2025. I negoziatori del Parlamento utilizzeranno le linee guida come base per le discussioni con il Consiglio e la Commissione. Il bilancio deve essere concordato tra il Consiglio e il Parlamento entro la fine dell'anno.

Background

Il bilancio annuale stabilisce tutte le spese e le entrate dell'UE per un anno, entro i limiti fissati dal bilancio settennale. Le linee guida per il bilancio stabiliscono ciò che il Parlamento si aspetta che la Commissione tenga in considerazione quando elabora la sua proposta di bilancio.