COS’È IL CASCADE FUNDING

Il cascade funding (finanziamento a cascata), noto anche come Financial Support for Third Parties (FSTP), è un meccanismo della Commissione europea per distribuire finanziamenti pubblici al fine di assistere i beneficiari, come start-up, scale-up, PMI e/o mid-caps, nell'adozione o sviluppo dell’innovazione digitale. 

I bandi a cascata sono finanziamenti erogati da progetti che hanno già ricevuto sovvenzioni europee nell’ambito di programmi UE e decidono di distribuire una parte del contributo ricevuto a soggetti terzi per attività di test, validazione o sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche

Si tratta di una risorsa preziosa per le PMI e le startup che cercano supporto finanziario per sostenere la propria innovazione e crescita ma non hanno la capacità di affrontare le complesse procedure di richiesta di finanziamenti diretti.

Delle azioni che prevedono supporto finanziario alle parti terze se ne parla nella sezione “Financial support to third parties” dei General Annexes del Work programme 2023-2025 di Horizon Europe e negli articoli 6.2.D.1 e 9.4 dell’AGA — Annotated Model Grant Agreement.

COME FUNZIONA

Nei finanziamenti a cascata, la Commissione Europea delega la distribuzione dei fondi a progetti di ricerca o reti specifiche (Cluster, acceleratori, associazioni imprenditoriali, consorzi di ricerca etc.) che, a loro volta, aprono delle call secondarie (Open Call) per coinvolgere beneficiari più piccoli (PMI, startup, centri di ricerca, università, e altre organizzazioni).

Per candidarsi alle call, le organizzazioni devono presentare una proposta, che il "progetto madre" valuta e decide se finanziare. Una volta selezionato, il beneficiario riceve una sovvenzione diretta e partecipa al progetto, contribuendo allo sviluppo di tecnologie, innovazioni o altre attività legate agli obiettivi specifici della call.

A differenza dei bandi relativi ai programmi UE, i quali prevedono che il beneficiario firmi il Grant Agreement, ossia l’accordo di sovvenzione con la Commissione europea/Agenzia Esecutiva a seconda di chi ha indetto il bando, nel caso del cascade funding il beneficiario firma l’accordo di sovvenzione con i membri del consorzio che gestiscono operativamente la open call e sono responsabili del corretto utilizzo del finanziamento da parte delle imprese.

Il FSTP permette ai partner coinvolti nei progetti a finanziamento diretto, laddove previsto, di redigere, convalidare e pubblicare il bando a cascata direttamente dalla sezione dedicata ai propri progetti sul portale, in base al ruolo all'interno del team. Nella pagina dedicata ci sono tutte le indicazioni per la pubblicazione del proprio cascade funding.

COME ACCEDERE AI BANDI

Gli step principali che un’organizzazione deve affrontare per accedere ad un finanziamento a cascata possono essere riassunti in 3 passaggi chiave:

  1. Identificare le giuste call individuando quelle più adatte al proprio settore e al proprio progetto. È importante monitorare regolarmente siti e piattaforme dedicate per restare aggiornati sulle opportunità e tenere d’occhio le scadenze che spesso sono molto strette per questo tipo di finanziamenti. Il canale principale dove convergono tutti i bandi a cascata è il Funding & Tenders Portal nella sezione specifica per i FSTP.
  2. Controllare l'idoneità del proprio progetto rispetto ai requisiti specifici che ogni bando a casata richiede di soddisfare. I criteri possono variare a seconda delle call, ma in generale i progetti devono essere in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, come la trasformazione digitale, la sostenibilità o l’efficienza energetica. Controllare attentamente i criteri di ammissibilità prima di presentare una domanda è un passaggio fondamentale per evitare che il progetto venga scartato a causa di requisiti non soddisfatti, e che la proposta riceva la giusta considerazione in fase di valutazione. 
  3. Sviluppare una proposta forte e di successo, chiara e ben strutturata. Non è necessario fornire dettagli troppo tecnici, ma la proposta deve definire chiaramente il valore innovativo del progetto e il modo in cui contribuisce agli obiettivi del bando. È importante spiegare come verranno utilizzati i fondi richiesti e quale sarà l'impatto economico, sociale o ambientale della proposta, evidenziando il potenziale di mercato e il team che lavorerà al progetto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Uno dei vantaggi del cascade funding è la sua accessibilità a un’ampia gamma di organizzazioni. Molte aziende e istituzioni possono beneficiare di questa opportunità:

  • Startup che sviluppano soluzioni in settori come l’intelligenza artificiale, la blockchain o le biotecnologie hanno una forte possibilità di ottenere finanziamenti a cascata. Questo tipo di supporto finanziario aiuta ad accelerare i processi di ricerca e sviluppo, a convalidare i prodotti e ad espandersi a livello internazionale.
  • Le piccole e medie imprese (PMI) sono uno dei target chiave dei finanziamenti a cascata, perchè possono ridurre i rischi finanziari e avere accesso a tecnologie o infrastrutture avanzate.
  • Molti bandi di finanziamento a cascata sono rivolti a istituti di ricerca o consorzi che lavorano su progetti di innovazione collaborativi su larga scala. Università e centri tecnologici possono trarre vantaggio da questi finanziamenti per formare partenariati e ottenere sostegno alla ricerca applicata.
  • Anche le aziende che sviluppano tecnologie dirompenti o lavorano in settori come l’IoT, la sicurezza informatica o la robotica possono trarne vantaggio. Queste aziende possono utilizzare finanziamenti a cascata per costruire prototipi, testare concetti o ampliare le proprie soluzioni.

PERCHE' PARTECIPARE

L’accesso ai finanziamenti a cascata offre un’eccellente opportunità per startup, PMI e organizzazioni di ricerca di sviluppare progetti innovativi, partecipare a progetti internazionali, e accedere a fondi che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. 

I principali vantaggi per un’impresa a partecipare a questa tipologia di call sono:

  • Facilità di accesso: i requisiti per partecipare alle Open Call sono molto più semplici rispetto a quelli dei finanziamenti diretti della Commissione Europea.
  • Focus settoriale: le Open Call sono spesso molto mirate su settori specifici (ad es. digitalizzazione, intelligenza artificiale, agritech), permettendo alle PMI di partecipare a progetti che rispondono ai loro bisogni specifici.
  • Supporto continuo: spesso, chi gestisce i fondi (i coordinatori del progetto madre), fornisce supporto alle PMI nella fase di candidatura e durante lo sviluppo del progetto.
  • Processo velocizzato: i tempi di valutazione e assegnazione dei fondi sono spesso più rapidi rispetto alle tradizionali call europee.
Contenuto creato il 23/10/2024