Bandi pubblicati da beneficiari di finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare attività di ricerca e innovazione coerenti con obiettivi e aree tematiche del PNRR
L'incontro si svolgerà a Bologna il 25 giugno nell'ambito di R2B – Research to Business e sarà l'occasione per confrontarsi sulle strategie nazionali sui finanziamenti alla ricerca, a partire dalle lezioni apprese dall'esperienza PNRR
L’Università di Bologna apre 4 borse di ricerca per un progetto su Intelligenza Artificiale e rilevamento anomalie industriali, con scadenza 16 giugno 2025
Il programma vuole individuare solutori provenienti dalla ricerca e dal settore industriale per avviare progetti pilota e collaborazioni per la risoluzione di specifiche esigenze aziendali
L’obiettivo è stimolare la trasformazione digitale del patrimonio culturale nazionale, incentivando nuove competenze nel settore creativo e tecnologico
Il bando vuole incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore, attraverso il finanziamento e l’accelerazione delle startup selezionate
Il bando lanciato da SERICS vuole supportare con un percorso di accelerazione idee innovative ad alto contenuto tecnologico proposte da ricercatori, startup e team multidisciplinari
La seconda edizione del programma si concentra su Circular Economy e Water Nexus e vuole agevolare il trasferimento di tecnologie avanzate al tessuto produttivo locale
Il bando è stato pubblicato dallo Spoke 3 del Partenariato esteso Heal con l'obiettivo di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo industriale
Il programma offre supporto a startup e spin-off dell'Emilia-Romagna con soluzioni innovative e sostenibili, favorendo la loro crescita e l'accesso a mercati e capitali
MADE 4.0 si rivolge alle imprese con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo
Il bando supporta l’avanzamento della maturità tecnologica di processi, prodotti, servizi innovativi tramite le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del Competence Center CIM 4.0