L'evento si terrà a Bologna il 25 giugno nell'ambito di R2B – Research to Business e analizzerà il ruolo chiave del Fondo europeo per la Competitività e l’evoluzione del prossimo Programma Quadro europeo
Il Consiglio dei ministri della ricerca accoglie con favore l’impegno della Commissione per un FP10 autonomo e chiede che la ricerca collaborativa mantenga un ruolo centrale
La presidente della Commissione europea ha annunciato le proposte di cambiamento per il bilancio 2028-2034, che impatteranno anche sul futuro Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
L’analisi intermedia di Horizon Europe ha sollevato critiche nel mondo accademico per l’eccessiva attenzione all’impatto economico e il limitato sostegno alla ricerca di base
La Commissaria europea per Start-up, Ricerca e Innovazione Ekaterina Zaharieva ha rassicurato in merito alla possibilità di mantenere un FP10 autonomo e allo stesso tempo istituire un nuovo Fondo europeo per la competitività
L'Italia chiede che il Programma Quadro di ricerca e innovazione post-2027 resti autonomo, opponendosi alla proposta di integrarlo in un nuovo Fondo per la Competitività
Con l’adozione della Dichiarazione di Varsavia e il sostegno della relazione Ehler, l’Europa punta a garantire un programma quadro con un bilancio adeguato per sostenere una ricerca libera, innovativa e autonoma
Il Parlamento europeo chiede un Programma Quadro post-2027 autonomo, scontrandosi con la strategia della Commissione che vuole integrarlo in un più ampio Fondo per la Competitività
L'incontro del 6 marzo scorso a Bruxelles ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali italiani ed europei per discutere le priorità italiane in vista del prossimo Programma Quadro (FP10)